Che si tratti di uno spazio relax o di uno spazio lavorativo, ridurre l'elettrosmog è possibile usando la tecnologia in modo più intelligente ed eliminando eventuali fonti esterne di radiazioni elettromagnetiche.
L'istituto di farmacologia e tossicologia dell'univerità di Zurigo ha dimostrato nel 2007 che determinati effetti negativi sulla fisiologia cerebrale sono dipendenti dalla dose di radiazioni elettromagnetiche a cui si è esposti. In particolare gli effetti sul sonno [...].
L'università di Delhi, India, ha condotto nel 2015 uno studio relativamente elaborato in cui ha esposto 24 topi a dei livelli molto bassi di radiazioni elettromagnetiche. I risultati hanno mostrato un declino delle funzioni cognitive, un elevato livello di HSP70 e danni al DNA nelle cellule celebrali [...].
Lavora con me: impavidusme@proton.me