
Effetti sulla salute delle radiazioni elettromagnetiche valutati dagli esperti BERENIS commissionati dalla Confederazione svizzera
I rapporti redatti dal gruppo di esperti BERENIS nominato dall’ufficio federale dell’ambiente sono un’ottima risorsa per chi ancora è scettico riguardo gli effetti sulla salute delle radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti.
Il gruppo BERENIS
In Svizzera, l’ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha nominato un gruppo di esperti di varie discipline con competenze scientifiche in materia di campi elettromagnetici e radiazioni non ionizzanti (NIR). Il gruppo si chiama “BERENIS”, nome basato sull’acronimo del termine tedesco corrispondente [1].
Gli esperti del gruppo BERENIS dal 2014 esaminano regolarmente la letteratura scientifica e valutano le pubblicazioni che ritengono rilevanti per la protezione degli esseri umani da effetti potenzialmente avversi. I risultati di questa valutazione sono pubblicati in newsletter trimestrali, che possono essere scaricate sul sito della confederazione svizzera o tramite i link sottostanti.
Gli esperti del gruppo BERENIS hanno fatto un ottimo lavoro riassumendo la letteratura scientifica in brevi articoli densi d’informazioni chiare sugli studi scientifici.
Trovo che i rapporti BERENIS siano una delle migliori fonti d’informazione per le persone ancore scettiche riguardo gli effetti sulla salute provocati da radiazioni non ionizzanti. La qualità e l’autenticità della informazioni pubblicate sono “assicurate” dalla Confederazione svizzera. Leggendo anche solo uno dei brevi articoli riassuntivi si può capire che le radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti provenienti da antenne telefoniche, computers e telefoni provocano seri effetti sulla salute umana.
Rapporti
Di seguito trovi i rapporti BERENIS visualizzabili e scaricabili in formato PDF. Alcuni dei quali hanno le informazioni di maggior interesse evidenziante per una lettura più veloce. Questa lista viene aggiornata con le nuove pubblicazioni del gruppo di esperti BERENIS.

Highlights rapporto N28
- BERENIS-List-of-Abbreviations
- 2022-03-BERENIS-N28
- 2022-03-BERENIS-N28
- 2021-12-BERENIS-N27
- 2021-09-BERENIS-N26
- 2021-05-BERENIS-N25
- 2021-03-BERENIS-N24
- 2021-01-BERENIS-Special-Oxidative-Stress
- 2020-12-BERENIS-N23
- 2020-09-BERENIS-N22
- 2020-06-BERENIS-Special-New-ICNIRP-Guidelines
- 2020-06-BERENIS-N21
- 2020-03-BERENIS-N20
- 2019-12-BERENIS-N19
- 2019-09-BERENIS-N18
- 2019-06-BERENIS-N17
- 2019-04-BERENIS-N16
- 2018-09-BERENIS-N15
- 2018-07-BERENIS-N14
- 2018-03-BERENIS-N13
- 2017-12-BERENIS-N12
- 2017-11-BERENIS-Special-NTP-&-Ramazzini-studies
- 2017-09-BERENIS-N11
- 2017-06-BERENIS-N10
- 2017-03-BERENIS-N09
- 2016-12-BERENIS-N08
- 2016-09-BERENIS-N07
- 2016-06-BERENIS-N06
- 2016-06-BERENIS-N05
- 2015-12-BERENIS-N04
- 2015-09-BERENIS-N03
- 2015-06-BERENIS-N02
- 2015-03-BERENIS-N01
Conclusioni
I rappoti BERENIS sono una risorsa molto preziona per tutte le persone interessate agli effetti sulla salute delle radiazioni elettromagneitche. I loro rapporti, anche se relativamente complessi, offrono informazioni selezionate per studiare gli effetti biologici dei diversi tipi di radiazioni elettromangetiche.
Sapere che professori e dottori commissionati dalla Confederazione svizzera concludono che le radiazioni elettromangetiche non ionizzanti hanno severi effetti sulla salute umana aiuta molte persone a rendersi conto della realta della problematica.
Sul sito impavidus.ch trovi due articoli che vanno più in dettaglio su due studi scientifici che ho selezionato. Il primo studio riassunto evidenzia una peggiore qualità del sonno in una popolazione di giovani studenti esposti a radiazioni elettromagnetiche mentre il secondo studio evidenzia peggiori performance cognitive e danni al DNA in ratti esposti a livelli molto bassi di radiazioni elettromagnetiche.
In ultimo vorrei ringraziare pubblicamente i membri dell’associazione frequenze evolutive AFE, in Ticino, Svizzera per avermi reso consapevole dei rapporti BERENIS.